Matrimonio civile

Il matrimonio civile a Torino e dintorni

Decidere di celebrare un matrimonio civile a Torino è una scelta elegante e raffinata, l’antica capitale sabauda, dove la bellezza si fonde con la cultura, saprà garantirvi insieme alla mia presenza una giornata memorabile. Le possibilità che offre il capoluogo piemontese sono molteplici, potete pensare di vivere il vostro matrimonio in un contesto storico e sontuoso oppure raccolto e intimo. Per poter organizzare una cerimonia civile a Torino è importante però conoscere le differenti soluzioni, così da scegliere quella che maggiormente riesca a rappresentare voi, la vostra storia e ciò che avete immaginato per quel giorno.
Quando si pensa ad un matrimonio a Torino, e più in generale ad un matrimonio diamo per scontata la funzione religiosa immaginando la solennità del momento. Si ha paura che scegliendo una cerimonia civile, vengano meno quei momenti che nell’immaginario collettivo sono i più emozionanti. Nulla di più lontano dalla verità. Un matrimonio civile a Torino vi consentirà in ogni caso un grado di personalizzazione e un tasso emotivo altissimo. Come wedding planner potrò sicuramente aiutarvi a costruire una cerimonia civile in linea con la vostra personalità: musica, letture, interventi dei vostri inviati sono solo alcuni dei modi per rendere indimenticabile quel momento. Sapevate inoltre che l’officiante non deve essere necessariamente un ufficiale civile ma può essere anche un vostro amico o in generale chiunque abbia diritto di voto? Questi sono sicuramente punti fondamentali da considerare nella pianificazione del rito.

I LUOGHI PIÙ BELLI DOVE CELEBRARE IL RITO CIVILE A TORINO

Trovare la sede per la cerimonia è senza dubbio il punto focale da cui partire per poter pianificare al meglio il resto dell’organizzazione. La scelta deve essere consapevole e studiata nei minimi dettagli. Il Comune del capoluogo piemontese, da anni, ha deciso di mettere a disposizione delle coppie, per il loro rito civile, dei luoghi aulici: sedi di spiccato pregio, simboli della città che renderanno memorabile la vostra unione. Le opzioni sono varie, qui di seguito le soluzioni disponibili per fare da sfondo al vostro sì.

PALAZZO CIVICO

Quando si parla di matrimonio civile, si pensa subito al comune, anche detto palazzo civico. Quello di Torino ha sede in un edificio seicentesco che negli anni ha subito vari rimaneggiamenti che non ne hanno minimamente intaccato la bellezza. I matrimoni civili si celebrano nella stupenda Sala dei Marmi, la più prestigiosa del palazzo, alla quale si accede dallo scalone d’onore. Lo stile è classico e c’è un affaccio molto luminoso da cui si può scorgere Piazza Castello e la Mole. Il palazzo si raggiunge attraversando la Sala Rossa e quella delle Congregazioni che potrete usare a vostra discrezione per scattare le foto di coppia.

Museo del Risorgimento

PALAZZO MADAMA

Palazzo Madama sorge nel cuore di Torino, è una dimora di pregio che racchiude in sé la storia della città, è infatti sede del Museo Civico di Arte Antica. Il comune ha deciso di mettere a disposizione degli sposi differenti sale, da scegliere in base allo stile che avete scelto per il vostro matrimonio Torino. La scelta può spaziare da ambienti riccamente decorati e più ristretti, come la Sala delle Quattro Stagioni o la Camera di Madama Reale, a grandi saloni con un ampio respiro, come quello del Senato. In entrambi i casi si accede al palazzo dal maestoso Scalone di Juvarra. C’è anche la possibilità di officiare il rito nel giardino medievale collocato nel fossato. È la scelta perfetta se desiderate una cerimonia solenne nello sfarzo del barocco piemontese.

TEATRO CARIGNANO

Se contemplate scelte alternative e di sicuro impatto dovete sapere che potrete scegliere anche il Teatro Carignano ubicato nell’omonima piazza. La cerimonia si terrà direttamente sul palco, voi sarete nel posto d’onore per ricevere il calore e le emozioni di tutti gli invitati che assisteranno all’evento dalla platea o dalle balconate. La sala, riccamente decorata con fregi dorati, vi trasporterà in un’altra epoca dove sarete proprio voi i protagonisti assoluti. È il luogo ideale qualora abbiate sempre voluto celebrare il vostro matrimonio in un ambiente ricco di dettagli preziosi.

MUSEO DEL RISORGIMENTO

Il più antico e importante museo dedicato al Risorgimento italiano si trova a Torino nel Palazzo Carignano, un edificio storico costruito nelle vie centrali della città. Si tratta di un perfetto esempio di architettura barocca piemontese, ideale se volete suggellare la vostra unione in un luogo che trasudi storia. La cerimonia si terrà nelle sale dedicate agli eventi, caratterizzate da alti soffitti affrescati, alle quali si potrà accedere salendo lo scalone monumentale.

ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO

L’Accademia delle Scienze di Torino è un posto inconsueto dove celebrare i matrimoni è infatti un luogo solitamente dedicato allo studio accademico. Le cerimonie vengono officiate nella Sala dei Mappamondi, il cuore del palazzo. Si tratta di un ambiente dall’alto soffitto riccamente decorato con le pareti ricoperte da libri antichi. Direte il vostro sì sotto al frontone absidale sul quale campeggia una scritta che inneggia alle scienze e vi troverete tra due grandi mappamondi, proprio quelli che danno il nome all’intera sala. L’accesso viene fatto tramite lo Scalone Guariniano, un elemento dal grande valore storico. Sceglietela se cercate una cerimonia inconsueta, la sala saprà catturare l’attenzione dei vostri invitati senza necessità di importanti allestimenti, consentendovi quindi un notevole risparmio.

LOCATION DOVE OFFICIARE LA CERIMONIA NEI PRESSI DI TORINO

Organizzare la cerimonia civile nel medesimo luogo del ricevimento è un’altra possibilità che potreste valutare per poter godere di location incredibili a pochi chilometri da Torino. Questa scelta potrebbe fare per voi qualora desideriate suggellare il vostro sì fuori dalla città, circondati dalla natura e nella maggior parte dei casi con una vista mozzafiato sulla città. In secondo luogo, potrebbe essere la soluzione adatta per risolvere i problemi di logistica, infatti ville, castelli e tenute vi permetteranno di prepararvi in loco, celebrare nel medesimo posto la cerimonia e, infine, festeggiare insieme a parenti e amici senza spostarsi.

Qui di seguito alcune location che permettono di celebrare al proprio interno il rito civile con valore legale.

VILLA BRIA

A pochi chilometri da Torino, a Gassino Torinese, sorge Villa Bria una location dove celebrare il rito civile, elegante e raffinata, che offre differenti soluzioni per officiare la vostra unione. L’edificio, caratterizzato da mattoni a vista, mette a disposizione sale impreziosite da affreschi e stucchi che conferiscono all’ambiente una sobria eleganza. In questa location c’è un continuo dialogo con la natura, grazie al panorama collinare che si può scorgere in tutte le sale e soprattutto dalla loggia situata al secondo piano. Se poi siete amanti delle lunghissime ed eleganti tavolate imperiali allora non potete perdervi la “Galleria del Settecento”, una manica dell’edificio anticamente destinata ad ospitare una collezione di quadri. Alzate gli occhi al soffitto e ammirate gli stucchi in pieno stile barocco piemontese e i soffitti azzurro polvere. Se invece voleste optare per un ricevimento completamente all’aperto Villa Bria ha spazi che consentono una perfetta organizzazione en plein air: dalla cerimonia fino al ricevimento.

VILLA SASSI 

Villa Sassi è una location dagli ambienti molto raffinati, che dista solo 6 km da Torino. Si tratta di una dimora edificata nel 1600 immersa in un parco secolare, che la rende molto intima ed esclusiva. La villa è stata di recente oggetto di un importante restauro che ha saputo coniugare l’eleganza dei suoi arredi originari con elementi d’arte contemporanea e ambienti dalle linee pulite e moderne. Si tratta della location perfetta qualora amiate le dimore d’epoca calate però in un contesto di restyling totale in grado di offrirvi anche un’esperienza gastronomica di altissimo livello. É infatti presente un servizio di ristorazione interna in grado di soddisfare egregiamente i palati più raffinati. Menzione d’onore per la vista impagabile che si gode dal giardino della villa: un panorama mozzafiato su Torino per un matrimonio davvero indimenticabile.

CASTELLO SAN SEBASTIANO PO 

Descrivere il Castello di San Sebastiano Po è imprese ardua perché si tratta davvero di una location unica nel suo genere che fa del passare del tempo la sua cifra stilistica. Le possibilità di celebrare il rito civile sono molteplici: dal terrazzamento con una vista incredibile sul Monferrato, passando per i giardini lussureggianti fino alla storica sala del Bagetti con i suoi meravigliosi affreschi in caso di cattivo tempo. All’interno del complesso del castello troverete un piccolo tempio perfetto per la ritrattistica di coppia, delle antiche serre, un piccolo labirinto di siepi, una piscina… potrei davvero continuare all’infinito. Il Castello di San Sebastiano Po è un luogo senza tempo che vi offre la possibilità di esser accolti dalla gentilezza e dal calore della famiglia Garrone che qui ci abita ancora.
Potrei andare avanti a descrivervi moltissime altre location che offrono la possibilità di celebrare il rito civile al loro interno, ma spero vivamente di accompagnarvi direttamente alla scoperta delle migliori location nei dintorni di Torino e non solo.

Compilate il form per fissare un appuntamento informale, conoscerci e chiacchierare tranquillamente del vostro matrimonio, sarò felice di ascoltare la vostra storia e di spiegarvi al meglio il mio metodo di lavoro.

1 + 14 =