Le chiese a Torino
LE CHIESE
Se avete deciso di sposarvi a Torino sappiate che avrete a disposizione numerose alternative per celebrare il vostro matrimonio rendendo la vostra cerimonia personale, ed emozionante.
Sono moltissimi i criteri attraverso cui scegliere la vostra chiesa a Torino.
Vale anche qui una regola fondamentale: iniziate da voi, dalla vostra storia e dai vostri gusti. Chiedetevi per esempio se preferite chiese dall’architettura imponente con una lunghissima navata o se invece vi piacciono chiese più semplici e piccole perché amate l’idea di un matrimonio intimo.
La scelta sarà influenzata anche dalla capienza, dalla vicinanza del luogo dove vi preparerete e della location che avrete scelto per il ricevimento.
Altro consiglio fondamentale prima di operare una scelta definitiva: parlate con il prete, stabilite una relazione sincera con lui. Accertatevi degli orari e dei giorni in cui solitamente celebra i matrimoni e soprattutto cercate di capire quali sono “le regole” che vigono all’interno della sua parrocchia, potrebbero esserci restrizioni sulla tipologia e il posizionamento degli addobbi floreali, sulla scelta dei brani da eseguire durante la liturgia, alle volte persino sugli strumenti musicali, il violino infatti è da alcuni preti (pochi per la verità) considerato uno strumento pagano.
Abbracciate di buon cuore queste regole e concentratevi sull’aspetto emozionale e spirituale del vostro matrimonio individuando per esempio le letture più idonee.
Ma ora iniziamo ad esplorare la città e le sue chiese.
GRAN MADRE DI DIO
È uno dei simboli, religiosi e non, della città, così famosa da prenderla molte volte come riferimento per orientarsi nel centro. Il colpo d’occhio che si può ammirare del ponte Vittorio Emanuele provenendo dalla maestosa piazza Vittorio è uno dei più belli di Torino dove la chiesa sembra essere abbracciata dalle colline alle sue spalle e protetta dal Monte dei Cappuccini da cui si gode una vista mozzafiato.
Se sognate un matrimonio solenne, aulico ed elegantissimo questa è sicuramente una delle chiese da prendere in considerazione. Lo stile è quello neoclassico e ai vostri invitati non sfuggirà una certa somiglianza con il Pantheon di Roma. La scalinata che anticipa l’ingresso è scenografica così come l’ingresso in chiesa incorniciato da dieci imponenti colonne.
Immaginate di percorrere la navata a pianta circolare sovrastati dell’immensa cupola alla cui sommità v’è un oculo di ben tre metri da cui filtrano i raggi del sole conferendo agli interni un’atmosfera sospesa nel tempo. La balaustra centrale che si staglia poco prima dell’altare maggiore è sicuramente un elemento interessante e caratterizzante da valorizzare attraverso l’allestimento floreale.
L’uscita da questa chiesa regala emozioni fortissime, abbraccerete con lo sguardo la città e se siete fortunati nelle giornate più limpide avrete il privilegio di vedere stagliarsi sullo sfondo oltre piazza Castello, la catena delle Alpi.
Attenzione però, la capienza non è così ampia come si potrebbe immaginare dell’esterno!
Gran Madre di Torino
Il Duomo di Torino
CHIESE DI SAN CARLO BORROMEO E DI SANTA CRISTINA
Nel cuore di Torino più precisamente in piazza San Carlo il “salotto della città” dove si affacciano boutique di grande fascino e caffè storici come Caffè Torino e Caffè San Carlo sorgono le due chiese di San Carlo Borromeo e di Santa Cristina, le gemelle di Torino proprio in virtù della somiglianza delle loro facciate.
Se amate l’eleganza urbana dei portici del centro la scelta di una di queste chiese è sicuramente la più adatta, piazza San Carlo infatti abbraccia virtualmente le due chiese. Entrambe sono l’espressione del barocco piemontese, ma è sicuramente la chiesa di Santa Cristina quella che preferisco, con il gruppo di statue sulla facciata opera dello Juvarra e il trionfo dei rossi, dei rosa e dell’oro al suo interno.
IL DUOMO
Dietro piazza Castello, vicino al Teatro Romano e alle antichissime Porte Palatine sorge l’imponente Duomo di Torino che vi consiglio di valutare per una serie di caratteristiche che lo distinguono nettamente da molte altre chiese, in primis il colore della facciata in pietra chiara proveniente dalle cave di Bussoleno (un paese delle val di Susa).
Se non amate il barocco piemontese sappiate che questa è l’unica chiesa in Torino costruita in stile rinascimentale, gli interni sono semplici e luminosi e permettono di giocare con diversi stili floreali oltre che con le cromie che più preferite, “libertà” non sempre possibile con il barocco piemontese.
CHIESA DI SAN VITO
Consiglio la chiesa di San Vito per le coppie più romantiche che amano il silenzio e la tranquillità e che vogliono celebrare un matrimonio intimo e raccolto. A pochi minuti di auto dal centro di Torino saliamo in collina per scoprire un piccolo gioiello sconosciuto ai più. Dal sagrato di questa chiesa in mattoni rossi si gode di una vista impareggiabile su tutta Torino soprattutto al tramonto con una luce più dolce.
È chiamata chiesa degli innamorati perché qui riposano le spoglie di San Valentino, basterebbe solo questo particolare per convincervi a sceglierla.
CHIESA SANTISSIMA ANNUNZIATA
È possibile che camminando nella centralissima via Po vi sia sfuggita questa chiesa letteralmente incastonata tra i palazzi e i portici, poco prima di piazza Vittorio, ma sarebbe un peccato non considerala.
Vi conquisterà per la sua architettura di gusto neobarocco, la chiesa infatti è stata interamente ricostruita all’inizio degli anni ‘20, ma il suo fascino rimane davvero inalterato.
La facciata è composta da due ordini sovrapposti (quasi come se fossero due piani distinti), ma è all’interno che svela la sua magia. Il bianco degli stucchi vi abbaglierà. Iniziate a immaginare la navata decorata con composizioni di fiori bianchi e candele la cui luce si spanderà ovunque. Se vi è sfuggita, approfittate di una passeggiata in centro per considerala come il luogo della vostra celebrazione.
Il Duomo di Torino
CHIESA DI SAN FILIPPO NERI
Nel cuore di Torino a pochi passi dal Museo Egizio e piazza Carignano si staglia la Chiesa di San Filippo Neri che a sorpresa, si rivela essere la più grande di Torino. La sua facciata neoclassica richiama, come la Gran Madre, un tempio classico. Due gli elementi che vi conquisteranno, l’incredibile organo ligneo e i meravigliosi stucchi a soffitto che, come merletti, si staglieranno sopra le teste dei vostri invitati. Nonostante le dimensioni è una chiesa che comunica intimità e calore. Sceglietela per la sua magnificenza ed eleganza e immaginatevi sin da ora percorrere la navata calcando un bellissimo parquet.
SACRO CUORE DI MARIA
Se vi piace il verde questa è la chiesa che fa per voi. Scherzi a parte la chiesa del Sacro Cuore di Maria reca in sé, nella facciata neogotica con due guglie altissime, ma è l’interno che vi stupirà. Le pareti sono dipinte tutte di un verde profondo dal quale spiccano elementi dorati. Il pavimento è ricoperto da un caldo parquet, insomma, l’insieme è straniante e fascinoso, dovete però amare i toni scuri per poter apprezzare questa chiesa che sorge nel pieno della movida torinese, nel quartiere di San Salvario apprezzato per i locali deliziosi.
CHIESA DI SANTA MARGHERITA
Andiamo nuovamente in collina alla scoperta di questa deliziosa chiesetta che amo profondamente e che scommetto non conoscete ancora. La consiglio nuovamente per matrimoni molto intimi o per micro wedding, sarebbe perfetta anche per un elopement con i vostri cari. Sorge non lontano dal parco della Rimembranza e dalla magnifica Villa della Regina e dal sagrato si gode di un piacevole panorama verde. La immagino decorata con garbo magari per matrimoni rustic chic ma anche per cerimonie più eleganti. I toni che consiglierei sono quelli pastello del rosa polvere dell’astilbe, o del celeste dei delphinium.
PARROCCHIA DEL SACRO CUORE DI GESÙ
Confesso di avere un debole per le chiese raccolte e intime, ho come l’impressione che le emozioni non si perdano e che vengano costudite tre le loro mura ed è per questo che vi segnalo la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù che sorge a destra della magnifica Basilica di Maria Ausiliatrice. Si entra passando per un grazioso cortile circondato da piccole aiuole in cui fioriscono delle rose. L’interno rivela un soffitto a cassettoni di colore azzurro che fa ricordare un cielo terso, trovo particolarmente bella la parete dietro il mensale decorata a motivi floreali. Prendetela in considerazione anche per la comodità dei parcheggi che abbondano nella piazza, nella scelta della vostra chiesa non sottovalutate infatti gli aspetti logistici.
La conoscenza di Torino, della città in cui sono nato e cresciuto mi consentirà di accompagnarvi non solo nella ricerca della migliore location ma anche del luogo di celebrazione della vostra cerimonia, un posto speciale che sappia rappresentarvi e sia in linea con l’estetica dell’evento.
Chiesa di San Filippo Neri