Sposarsi a Torino e Dintorni

Perché sposarsi a Torino.

Sposarsi a Torino rappresenta una scelta di sicura eleganza per la sobrietà di una città che nel tempo ha saputo emergere e brillare di una luce nuova, sconosciuta ai più.

Se state progettando di sposarvi proprio nel capoluogo piemontese sono certo che anche a voi scintilleranno gli occhi pensando a quante opzioni possa offrirvi per il grande giorno.

Vi abbraccerete con uno sguardo che domina la città e le Alpi.
Se invece preferite luoghi di culto più raccolti per cerimonie intime o micro wedding potreste optare per le chiesette che costellano la collina: ad un passo dal centro sarete immersi dalla natura. La scelta dovrà in ogni caso tenere conto dello stile che volete conferire al vostro matrimonio, ma anche della logistica: gli spostamenti degli ospiti specialmente in un contesto urbano vanno calibrati e organizzati con massima attenzione.

Torino offre la possibilità di sposarsi con rito civile, religioso o simbolico, in luoghi dal grande impatto emotivo e scenografico, la vostra cerimonia potrà essere organizzata, a secondo delle vostre esigenze, in luoghi di culto magnifici come la Gran Madre, che domina l’antistante piazza Vittorio.

Se invece state pensando ad un matrimonio civile, sappiate che avrete la possibilità di pronunciare il vostro sì in luoghi prestigiosi che solitamente sono inaccessibili.

 

 

Non mi riferisco solo alla bellezza della Sala dei Marmi e del suo scalone d’onore di Palazzo Civico, ma anche all’incanto di Palazzo Madama e della Sala Delle Quattro Stagioni che con i suoi affreschi e i suoi stucchi saprà rubarvi il cuore. Avrete la possibilità di celebrare la cerimonia ad un passo da Palazzo Reale e quasi sotto la Mole Antonelliana, simbolo per eccellenza della città.

Se invece siete persone pratiche, ma non volete rinunciare ad un matrimonio dall’estetica ricercata e personalizzata sappiate che a pochissimi chilometri da Torino è possibile scegliere location di assoluto pregio organizzando in loco sia il ricevimento che la vostra cerimonia civile con valore legale. Penso per esempio a Villa Bria che offre la possibilità di organizzare la cerimonia con un’ottima logistica anche in caso di cattivo tempo, o al Castello di San Sebastiano Po che con i suoi ampi spazi e una splendida terrazza con vista sulle colline del Monferrato sarà in grado di sedurvi con il fascino del tempo passato che è la cifra stilistica di questo luogo.

Perché sposarsi nelle Langhe.

Sposarsi nelle Langhe significa abbracciare l’idea di un matrimonio che racchiude in sé i piaceri che questo territorio sa offrire, lontano dalla frenesia delle grandi città; eppure, così accessibile anche nel caso arriviate da regioni vicine come la Lombardia o la Liguria: natura, cultura e gastronomia sono gli ingredienti che vi faranno decidere di organizzare il vostro matrimonio proprio in questo territorio.

Se siete amanti dei matrimoni in contesti naturalistici, sappiate che siete nel posto giusto. I paesaggi delle Langhe, le sue colline che sembrano disegnate regalano emozioni forti. In qualunque stagione dell’anno i colori dei vitigni a perdita d’occhio vi stupiranno: che sia il verde brillante in estate o le mille sfumature di rosso e arancio dell’autunno, quando la luce si fa più dolce e dorata: riuscite a immaginare l’atmosfera intima del vostro giorno in una delle incredibili location che si possono trovare qui? Casa Scaparone, per esempio, è il perfetto esempio di agriturismo dagli ambienti confortevoli e dall’atmosfera informale, ma se volete godervi la natura senza rinunciare al lusso potrete, per esempio, valutare location come Villa Beccaris e la sua limonaia affacciate letteralmente sulle colline o il Castello di Guarene dove il lusso si esprime ai massimi livelli.

Ovviamente sposarsi nelle Langhe significa pensare al proprio matrimonio anche come un’esperienza gastronomica da poter offrire ai vostri invitati, la cucina di questo territorio è in grado di soddisfare qualunque esigenza: dai piatti tipici proposti nel novero della tradizione, fino a reintrepretazioni contemporanee della location stellate che qui abbondano.

È quasi inutile, infine, che vi racconti dell’oro rosso di questo territorio: il vino. Qui rappresenta davvero la linfa vitale che anima borghi e colline. Potreste prendere in considerazione di coinvolgere i vostri invitati in un matrimonio che si celebra in più giorni in cui regalerete oltre che indelebili emozioni anche, più prosaicamente, degustazioni del nettare rosso nelle cantine ed enoteche tipiche.

Perché sposarsi nel Monferrato.

Se per il vostro matrimonio state pensando ad un’atmosfera rilassata, immersi in un borgo storico e circondati da una natura incontaminata, credo che il Monferrato possa fare al caso vostro.

Il Monferrato spartisce con le Langhe numerose qualità: location con vista mozzafiato, tradizione culinaria ai massimi livelli, e una certa atmosfera rilassata che vi farà sentire sospesi nel tempo durante tutti i festeggiamenti.

I paesaggi incantati, le colline che ne disegnano i contorni sono perfetti per matrimoni in pieno stile rustic, o country, per usare un termine che mi piace di meno. Non per questo dovete immaginare il Monferrato come votato esclusivamente ad una tipologia di matrimonio.

L’offerta di location del territorio spazia dal cascinale rustico come quello di Tenuta Tamburnin con il suo antico fienile restaurato con perizia, abbracciando ville storiche e relais di grande pregio, fino ai boutique hotel come l’Hotel La Villa, dai colori tenui ed eleganti. In ogni caso la progettazione degli allestimenti dovrà imprescindibilmente tenere conto della vocazione, dell’architettura e delle cromie delle location.

Un altro vantaggio di sposarsi nel Monferrato è la capacità di offrire soluzioni con un ottimo rapporto qualità prezzo. Il budget del matrimonio è infatti un fattore determinante nell’organizzazione e poter contare su un territorio che abbia questo plus potrebbe farvi innamorare ancora di più.